AI

AI

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI PROCESSI AZIENDALI
OPPORTUNITÀ DA COGLIERE

La rapidità con cui la tecnologia sta rendendo disponibili strumenti di intelligenza artificiale sempre più precisi, versatili ed efficienti è impressionante. Il mondo ne ha preso piena consapevolezza con la diffusione di applicazioni basate su Large Language Model (LLM) come ChatGPT, Gemini, Claude e altre soluzioni emergenti. Parallelamente, anche le tecnologie di Machine Learning (ML) stanno vivendo una nuova fase di popolarità, pur avendo finalità e applicazioni diverse.

Molte aziende hanno iniziato ad esplorare queste innovazioni, investendo nella creazione di una cultura interna orientata all’AI. Le chat basate su intelligenza artificiale sono tra gli strumenti più diffusi: sempre più professionisti – dai freelance ai dipendenti aziendali – le utilizzano per supportare la redazione e la traduzione di testi, l’elaborazione di discorsi, la stesura di articoli, offerte, manuali e qualsiasi altro documento testuale. I programmatori le sfruttano per velocizzare la scrittura di codice sorgente, mentre gli avvocati le impiegano per analizzare contratti e perfezionare bozze.

Finora, questi strumenti sono stati adottati principalmente per migliorare la produttività individuale. Ma oggi c’è molto di più.

OLTRE LA PRODUTTIVITÀ PERSONALE: L’AI NEI PROCESSI AZIENDALI

Le tecnologie di intelligenza artificiale non devono essere considerate solo un supporto individuale, ma un vero e proprio motore di innovazione per i processi aziendali. Integrare queste soluzioni nei flussi di lavoro, connettendole con i sistemi informativi aziendali, apre scenari prima impensabili, abilitando automazioni e capacità decisionali avanzate.

Questa è la visione di Info Studi: aiutare le aziende a sfruttare l’AI in modo trasparente e perfettamente integrato nei loro sistemi, trasformando le tecnologie in vantaggi concreti.

Grazie alla collaborazione con alcuni clienti, abbiamo avviato laboratori di sperimentazione per testare le applicazioni dell’AI in contesti reali, sviluppando prototipi evolvibili in soluzioni operative.

Dove stiamo applicando l’AI oggi?

Attualmente, i nostri laboratori stanno lavorando su diversi ambiti chiave:

  • Ticketing Dispatching (post-vendita): automatizzazione dell'assegnazione e gestione delle richieste di assistenza.
  • Classificazione documentale (protocollo e DMS): organizzazione intelligente dei documenti aziendali.
  • Rilevazione massiva di errori: individuazione automatizzata di anomalie in dati sensibili, come ricette mediche e anagrafiche.
  • Human-Computer Interaction (AI Q&A): sviluppo di interfacce avanzate per un'interazione più naturale tra uomo e macchina.
  • Classificazione, predizione e prescrizione delle informazioni tecniche tramite Machine Learning: utilizzo di algoritmi avanzati per migliorare la gestione e l'analisi dei dati tecnici.

A questi si possono aggiungere altri innumerevoli ambiti. Le tecnologie sono già disponibili e oggi più accessibili che mai. Gli investimenti in AI stanno crescendo in modo significativo. L’unico elemento che manca sono le idee.

Noi di Info Studi siamo qui per ascoltare le vostre esigenze e trasformarle in soluzioni concrete, capaci di cambiare davvero le regole del gioco.